Trabattelli professionali in alluminio leggero e resistente, ideali per lavori edili, manutenzioni e ristrutturazioni. Facili da montare, sicuri e conformi alle normative di sicurezza.

Certificazioni necessarie per i trabattelli

I trabattelli sono strutture mobili essenziali per lavori in quota nei cantieri, nell’edilizia e in vari settori industriali. Per garantire la sicurezza degli operatori e la conformità alle normative vigenti, è fondamentale che i trabattelli rispettino specifiche certificazioni europee e italiane. In questa guida analizziamo le principali normative che regolano l’uso, la vendita e la produzione di trabattelli.


1. Normativa UNI EN 1004-1:2021

La UNI EN 1004-1:2021 è la normativa principale per i trabattelli mobili e stabilisce i requisiti di sicurezza per la progettazione, il montaggio, lo smontaggio e l’uso.

Principali aspetti della normativa:

  • Sicurezza nel montaggio e smontaggio: Devono essere previste misure per evitare incidenti e cadute.
  • Protezione contro le cadute: Devono essere installati parapetti e protezioni per prevenire fuoriuscite accidentali dalle piattaforme.
  • Stabilità strutturale: La distanza tra le piattaforme e la larghezza della base devono garantire il massimo equilibrio.
  • Altezza massima:
    • Uso interno: Massimo 12 metri.
    • Uso esterno: Massimo 8 metri.

Questa normativa garantisce che i trabattelli siano sicuri in ambienti di lavoro sia interni che esterni.


2. Normativa UNI EN 12811: Impalcature e Strutture Temporanee

Questa normativa è destinata ai trabattelli utilizzati nei cantieri e regolamenta:

  • Strutture superiori ai 12 metri di altezza.
  • Impalcature progettate per sostenere carichi di lavoro elevati.
  • Specifiche per l’ancoraggio e la stabilità anche in condizioni ambientali avverse.

I trabattelli certificati UNI EN 12811 sono progettati per usi prolungati nei cantieri e devono resistere a sollecitazioni più elevate rispetto ai modelli destinati all’uso occasionale.


3. Certificazioni e Test di Sicurezza

Oltre alla UNI EN 1004-1:2021 e UNI EN 12811, i trabattelli devono rispettare anche altre normative:

  • EN 131: Regolamenta le scale e i sistemi di accesso mobili.
  • EN 14975: Specifica per la sicurezza delle strutture temporanee.
  • TÜV: Certificazione indipendente che attesta la qualità e sicurezza del prodotto.
  • EN 1004-2:2021: Specifica ulteriori standard per trabattelli, migliorandone la sicurezza e l’affidabilità.

Queste certificazioni assicurano che i trabattelli siano testati secondo i più rigorosi standard europei, garantendo protezione ottimale per lavoratori e utenti domestici.


4. Decreto Legislativo 81/2008: Sicurezza nei Lavori in Quota

Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce le normative generali per la sicurezza sul lavoro e impone:

  • Uso obbligatorio dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) durante l’utilizzo di trabattelli.
  • Formazione specifica per gli operatori che lavorano in quota.
  • Controlli periodici e manutenzione dei trabattelli.
  • Presenza di parapetti, piani di lavoro antiscivolo e sistemi di stabilizzazione.

Questa normativa garantisce che i trabattelli siano utilizzati in modo conforme e sicuro, riducendo il rischio di incidenti.


5. Verifiche Periodiche e Manutenzione

Per mantenere i trabattelli sicuri nel tempo, è necessario effettuare verifiche regolari:

  • Controllo prima dell’uso: Verificare stabilità e integrità della struttura.
  • Manutenzione ordinaria: Pulizia, lubrificazione delle ruote e controllo dei serraggi.
  • Ispezione annuale: Confermare la conformità alle normative e individuare eventuali danni strutturali.

Queste operazioni assicurano che i trabattelli mantengano la loro sicurezza nel tempo e siano sempre pronti all’uso.


6. Certificazioni e Conformità (No Marcatura CE)

A differenza di altri prodotti da costruzione, i trabattelli non rientrano nella normativa per la Marcatura CE, poiché non sono considerati dispositivi di protezione individuale o macchinari secondo le direttive europee. Tuttavia, devono rispettare le normative UNI EN 1004, UNI EN 12811 e D.Lgs. 81/2008 per garantire sicurezza e conformità agli standard nazionali ed europei.


Conclusione

L’acquisto e l’uso di trabattelli devono avvenire nel rispetto delle normative UNI EN 1004, UNI EN 12811 e del D.Lgs. 81/2008, assicurando elevati standard di sicurezza. Pur non essendo soggetti alla Marcatura CE, i trabattelli devono rispettare rigorosi test di stabilità e resistenza per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Su Allu-Pro.it trovi trabattelli certificati e conformi alle normative vigenti, perfetti per lavorare in sicurezza ed efficienza!

Visita il nostro sito per scoprire i migliori modelli adatti alle tue esigenze!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

preloader