Trabattelli professionali in alluminio leggero e resistente, ideali per lavori edili, manutenzioni e ristrutturazioni. Facili da montare, sicuri e conformi alle normative di sicurezza.

Quando sostituire i ricambi per garantire sicurezza

La manutenzione regolare di attrezzature come scale, trabattelli e altri dispositivi per lavori in quota è essenziale per garantire sicurezza ed efficienza. Sostituire i componenti usurati o danneggiati in tempo riduce il rischio di incidenti e prolunga la durata dell’attrezzatura. In questa guida analizziamo quando e come sostituire i ricambi per mantenere le attrezzature in perfette condizioni.


1. Segnali che indicano la necessità di sostituzione

Alcuni segnali evidenti indicano che un componente deve essere sostituito:

  • Usura evidente: segni di ruggine, crepe, deformazioni o abrasioni.
  • Difficoltà nei movimenti: meccanismi di bloccaggio che non funzionano correttamente.
  • Perdita di stabilità: trabattelli o scale che oscillano più del normale.
  • Componenti danneggiati o mancanti: bulloni, piedini o parapetti compromessi.
  • DPI logorati: cinture di sicurezza o dispositivi anticaduta con segni di usura.

2. Sostituzione dei componenti principali

a. Scale

  • Piedini antiscivolo: Sostituire quando consumati o danneggiati per evitare scivolamenti.
  • Gradini o pioli deformati: Devono essere sostituiti immediatamente per evitare cedimenti.
  • Giunti e sistemi di bloccaggio: Se non fissano correttamente, devono essere sostituiti.
  • Corrimano e parapetti: Se instabili o piegati, possono compromettere la sicurezza.

b. Trabattelli

  • Ruote e stabilizzatori: Da sostituire se usurati o non più scorrevoli.
  • Piani di lavoro: Devono essere sostituiti se deformati o danneggiati.
  • Sistemi di bloccaggio: Se non garantiscono il fissaggio corretto, è necessario cambiarli.
  • Montanti e diagonali: Eventuali crepe o piegature compromettono la stabilità della struttura.

c. DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

  • Imbracature anticaduta: Da sostituire ogni 5 anni o immediatamente se danneggiate.
  • Caschi di protezione: Se presentano crepe o danni, vanno cambiati subito.
  • Guanti e scarpe antinfortunistiche: Vanno cambiati quando perdono la loro capacità protettiva.

3. Frequenza consigliata per la sostituzione

La durata dei componenti dipende dall’uso e dalle condizioni ambientali. Ecco una guida indicativa:

  • Piedini antiscivolo: Ogni 6-12 mesi, o al primo segno di consumo.
  • Ruote trabattelli: Ogni 12-24 mesi, o se iniziano a perdere scorrevolezza.
  • Piani di lavoro: Ogni 2-3 anni, o se mostrano segni di deterioramento.
  • Imbracature di sicurezza: Ogni 5 anni, ma con controlli frequenti.
  • Caschi di protezione: Ogni 5 anni, o immediatamente se subiscono un impatto.

4. Controlli periodici per prevenire rischi

Oltre alla sostituzione, è essenziale eseguire controlli periodici:

  • Prima di ogni utilizzo: Controllare la stabilità e l’integrità dell’attrezzatura.
  • Verifica trimestrale: Ispezione approfondita per identificare eventuali parti usurate.
  • Manutenzione annuale: Sostituzione programmata dei componenti critici.

5. Conformità alle normative di sicurezza

La sostituzione dei ricambi deve rispettare le normative vigenti:

  • UNI EN 131 per le scale portatili.
  • UNI EN 1004 per i trabattelli mobili.
  • D.Lgs. 81/2008 per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • UNI EN 365 per la verifica e la sostituzione dei DPI anticaduta.

Conclusione

Sostituire i componenti danneggiati o usurati è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro. Monitorare regolarmente lo stato di scale, trabattelli e DPI permette di prevenire incidenti e rispettare le normative vigenti.

Su Allu-Pro.it trovi ricambi originali e certificati per scale, trabattelli e dispositivi di sicurezza. Visita il nostro sito per scoprire tutte le soluzioni per il mantenimento della tua attrezzatura!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

preloader