Trabattelli professionali in alluminio leggero e resistente, ideali per lavori edili, manutenzioni e ristrutturazioni. Facili da montare, sicuri e conformi alle normative di sicurezza.

Come mantenere in ottime condizioni scale e trabattelli

Scale e trabattelli sono strumenti essenziali per i lavori in quota, sia in ambito professionale che domestico. Una manutenzione corretta e regolare è fondamentale per garantire sicurezza, durata e conformità alle normative. In questa guida vediamo i passaggi chiave per mantenere scale e trabattelli in ottime condizioni.


1. Controllo periodico e ispezioni di sicurezza

Un’ispezione regolare aiuta a individuare segni di usura e prevenire problemi. Si consiglia di:

  • Verificare le strutture: controllare che non ci siano crepe, deformazioni o segni di ruggine.
  • Controllare giunzioni e fissaggi: assicurarsi che viti, bulloni e sistemi di bloccaggio siano ben serrati.
  • Esaminare i piedini e i sistemi di stabilizzazione: i supporti antiscivolo devono essere integri e garantire aderenza.
  • Testare la stabilità: prima dell’uso, esercitare una leggera pressione per verificare che la struttura non oscilli.

Frequenza consigliata:

  • Uso professionale: Controllo prima di ogni utilizzo e ispezione approfondita ogni 3 mesi.
  • Uso domestico: Controllo ogni 6 mesi.

2. Pulizia regolare

Polvere, sporco e residui di materiali da costruzione possono compromettere la sicurezza di scale e trabattelli.

  • Pulire le superfici con un panno umido o detergenti neutri per rimuovere polvere e residui.
  • Evitare sostanze corrosive come solventi aggressivi che potrebbero danneggiare le superfici metalliche o le finiture.
  • Rimuovere eventuali accumuli di oli o grasso che potrebbero rendere scivolosi i gradini e i piani di lavoro.

3. Lubrificazione dei componenti mobili

I meccanismi di bloccaggio, le ruote e le cerniere devono essere lubrificati per garantire un funzionamento fluido:

  • Utilizzare lubrificanti specifici per metalli su snodi, giunti e perni.
  • Evitare eccessi di lubrificante, che potrebbero attirare sporco e polvere.
  • Lubrificare le ruote dei trabattelli per garantire una scorrevolezza ottimale.

Frequenza consigliata: Ogni 3 mesi o quando si notano difficoltà nei movimenti.


4. Conservazione e stoccaggio corretto

Per preservare l’integrità di scale e trabattelli, è importante conservarli in modo adeguato:

  • Riporre in un luogo asciutto per evitare la formazione di ruggine o corrosione.
  • Evitare il contatto diretto con il suolo: utilizzare supporti o staffe per mantenerli sollevati.
  • Proteggere dagli agenti atmosferici: se conservati all’aperto, coprirli con un telo impermeabile.

5. Sostituzione delle parti danneggiate

Se durante un’ispezione si notano danni o componenti usurati:

  • Sostituire immediatamente i piedini antiscivolo o i sistemi di bloccaggio difettosi.
  • Sostituire gradini o piani di lavoro danneggiati per evitare il rischio di cedimenti.
  • Non utilizzare scale o trabattelli con parti mancanti o danneggiate.

6. Conformità alle normative di sicurezza

Le attrezzature devono rispettare le normative di sicurezza in vigore:

  • UNI EN 131 per le scale portatili.
  • UNI EN 1004 per i trabattelli mobili.
  • D.Lgs. 81/2008 per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Effettuare controlli periodici aiuta a garantire il rispetto delle normative ed evitare sanzioni o incidenti.


Conclusione

Mantenere in ottime condizioni scale e trabattelli è essenziale per garantire sicurezza ed efficienza nel tempo. Controlli periodici, pulizia, lubrificazione e una corretta conservazione prevengono danni e ne prolungano la durata.

Su Allu-Pro.it trovi scale e trabattelli conformi alle normative vigenti e accessori per la manutenzione. Visita il nostro sito per scoprire le migliori soluzioni per la sicurezza nei lavori in quota!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *