Trabattelli professionali in alluminio leggero e resistente, ideali per lavori edili, manutenzioni e ristrutturazioni. Facili da montare, sicuri e conformi alle normative di sicurezza.

Regolamenti UNI EN ISO per parapetti e scale

La sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle costruzioni è regolata da specifiche normative europee e internazionali. Le scale e i parapetti devono rispettare precise direttive per garantire stabilità, resistenza e protezione contro le cadute. In questa guida, analizziamo i principali regolamenti UNI EN ISO che disciplinano questi dispositivi di sicurezza.


1. Normative per i parapetti

I parapetti sono dispositivi di protezione collettiva che prevengono le cadute dall’alto e devono rispettare le seguenti normative:

UNI EN 13374 – Parapetti provvisori nei cantieri

  • Definisce i requisiti per parapetti temporanei utilizzati nei cantieri.
  • Classifica i parapetti in tre categorie:
    • Classe A: Protezione per superfici piane o con inclinazione fino a 10°.
    • Classe B: Protezione per superfici inclinate fino a 30°.
    • Classe C: Protezione per tetti con inclinazione fino a 60°.
  • Stabilisce i carichi minimi di resistenza richiesti in base alla classe.

UNI EN ISO 14122-3 – Accesso sicuro alle macchine e parapetti industriali

  • Specifica i requisiti per parapetti fissi utilizzati su macchinari e impianti industriali.
  • Stabilisce altezza minima del parapetto, resistenza ai carichi e distanza tra i montanti.

UNI EN 14122-4 – Scale fisse con parapetti integrati

  • Regola l’installazione di scale fisse con parapetti di sicurezza.
  • Stabilisce l’uso di corrimano e sistemi anticaduta.

2. Normative per le scale

Le scale utilizzate in ambito lavorativo e domestico devono rispettare specifici regolamenti di sicurezza:

UNI EN 131 – Scale portatili

  • Definisce i requisiti per scale portatili, come scale a pioli, a gradini, telescopiche e a libro.
  • Stabilisce i test di resistenza, stabilità e sicurezza da superare per l’omologazione.
  • Include la certificazione per scale professionali e domestiche.

UNI EN ISO 14122-1 – Accesso sicuro alle attrezzature industriali

  • Regola l’uso di scale fisse per l’accesso alle attrezzature.
  • Definisce dimensioni minime dei gradini, inclinazione e sistemi di fissaggio.

UNI EN ISO 14122-2 – Passerelle e piattaforme con scale integrate

  • Stabilisce i requisiti per scale collegate a passerelle e piattaforme di lavoro.
  • Include specifiche per i corrimano e le superfici antiscivolo.

UNI EN 14975 – Scale retrattili

  • Specifica i requisiti per scale retrattili usate per accesso a soppalchi e sottotetti.
  • Include test di carico e sicurezza per l’installazione.

3. Requisiti di conformità e sicurezza

Le normative UNI EN ISO stabiliscono i seguenti requisiti per scale e parapetti:

  • Altezza minima parapetti: 1 metro per strutture fisse.
  • Resistenza ai carichi: Devono sopportare forze orizzontali e verticali specificate.
  • Larghezza minima scale: 60 cm per scale di accesso a macchinari.
  • Piani antiscivolo: Obbligatori per scale industriali e parapetti di protezione.
  • Corrimano: Obbligatori per scale con più di 3 gradini in ambito lavorativo.

4. Normativa italiana e sicurezza sul lavoro

Oltre agli standard UNI EN ISO, in Italia è obbligatorio rispettare il Decreto Legislativo 81/2008, che impone:

  • L’uso di dispositivi di protezione collettiva (parapetti) nei lavori in quota.
  • La conformità di scale e piattaforme alle normative europee per la sicurezza.
  • La verifica periodica delle strutture per garantire la conformità agli standard.

Conclusione

Le normative UNI EN ISO per parapetti e scale garantiscono la sicurezza di lavoratori e utenti in ogni contesto. La conformità a questi regolamenti è essenziale per prevenire incidenti e migliorare la stabilità delle strutture.

Su Allu-Pro.it trovi parapetti e scale conformi alle normative vigenti, progettati per offrire sicurezza e affidabilità.

Consulta il nostro catalogo per scoprire le soluzioni più adatte alle tue esigenze!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *